SPAZIO MARX

L’idea di creare uno Spazio Marx è nata nel 2018, bicentenario della nascita di Karl Marx. Nel maggio si era organizzato tra Roma e Padova un convegno internazionale (“Soggettività e trasformazione. Prospettive marxiane”) che riuniva alcuni dei più importanti studiosi italiani e internazionali del pensiero di Marx, con l’appoggio dell’Università la Sapienza di Roma, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

L’obiettivo è quello di valorizzare la straordinaria ricchezza del pensiero di Marx, a partire certo dalle importanti acquisizioni filologiche degli ultimi anni, ma senza trascurare la straordinaria eredità lasciataci dalla storia del marxismo novecentesco.

L’appuntamento avrà cadenza annuale e metterà a fuoco, di volta in volta, a partire da uno specifico testo di Marx, i temi e la posta in gioco teorico-politica della sua interpretazione.

COMITATO ORGANIZZATIVO

LUCA BASSO (Università di Padova)
GIORGIO CESARALE (Università Ca’ Foscari Venezia)
JAMILA M.H. MASCAT (Utrecht University)
VITTORIO MORFINO (Università degli Studi di Milano-Bicocca) STEFANO PETRUCCIANI (Sapienza Università di Roma)

PUBBLICAZIONI


Spazio Marx è anche una delle collane della casa editrice Manifestolibri

PROSSIMI SEMINARI


I grandi critici di Marx

17-18
ottobre ’25

Università Milano-Bicocca,
Aula Seminari, Edificio U6, IV piano.

ARCHIVIO

2024

2023

2022

2021

Lenin e i suoi critici

Padova, 20-21 settembre (locandina)

Lenin e i suoi critici

Padova, 20-21 settembre (locandina)

Marx nel comunismo del Novecento

Roma, 28-29 settembre (locandina)

Le forme dell’associazione in Marx

Roccella Ionica, 18 settembre (locandina)

2020

2019

La cooperazione in Marx

Online, 17 settembre 2020 (locandina)

Per una rilettura delle “Formen”: tempo e storia in Marx

Roccella Ionica, 19-20 settembre 2019 (locandina)